Informativa sulla privacy
- Informazioni che raccogliamo: L’Historic Downtown Authority raccoglie tutti i dati contenuti nei nostri moduli online, nei moduli fisici e nei documenti scannerizzati e allegati, richiesti come requisiti per le procedure davanti all’ente durante tutte le fasi della procedura, come ad esempio, nome, email, indirizzo fisico, numero di telefono, dati di navigazione (come indirizzo IP, tipo di browser, pagine visitate e ora della visita) e informazioni demografiche. I cookie e tecnologie di tracciamento simili vengono utilizzati per migliorare l’esperienza dell’utente e analizzare il traffico del sito.
- Utilizzo delle informazioni: Le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente per ottimizzare la gestione delle tue richieste di procedure istituzionali, garantendo un’elaborazione agile ed efficiente. Ci permetteranno inoltre di personalizzare la tua esperienza all’interno della nostra piattaforma, adattando i contenuti e le funzionalità alle tue specifiche esigenze e interessi. L’obiettivo principale di questa personalizzazione è quello di migliorare la fruibilità e la pertinenza dei nostri servizi per ogni singolo utente.
- Inoltre, i dati saranno utilizzati per un processo di miglioramento continuo di tutti i nostri servizi. Ciò include l’analisi dei modelli di utilizzo, l’identificazione di aree di opportunità e l’implementazione di nuove funzionalità o modifiche per ottimizzare la qualità e la copertura di ciò che offriamo. Infine, le informazioni ci permetteranno di inviarti comunicazioni pertinenti e personalizzate, come notifiche sullo stato delle tue procedure, aggiornamenti importanti sulle politiche o sui servizi e qualsiasi altra informazione che riteniamo sia di tuo interesse e che contribuisca a un’interazione più informata e produttiva con il nostro istituto.
- Divulgazione delle informazioni: Tutte le informazioni fornite all’istituto, senza eccezioni, sono considerate strettamente riservate. La salvaguardia e la protezione di questi dati è una responsabilità imprescindibile dell’istituto, che si impegna a implementare e mantenere le misure di sicurezza più rigorose per garantirne l’integrità, la disponibilità e la riservatezza.
- Sicurezza delle informazioni: Questo comporta l’applicazione di protocolli di accesso limitato, la crittografia dei dati e la formazione costante del personale in materia di protezione delle informazioni, garantendo così che non vengano divulgate, condivise o utilizzate per scopi diversi da quelli espressamente autorizzati, in conformità alla legislazione vigente e alle politiche interne dell’istituto.
- Diritti dell’utente:
Qualsiasi utente che interagisca con questa istituzione godrà di tutti i diritti e le garanzie stabiliti dalla Legge sulle procedure amministrative in vigore nella Repubblica di El Salvador. Ciò include, ma non si limita a, i seguenti aspetti fondamentali:
- Diritto di essere ascoltato: L’utente ha il diritto di presentare le proprie argomentazioni, prove e accuse in qualsiasi fase del procedimento amministrativo che lo riguarda e di vederle debitamente esaminate dall’autorità competente.
- Diritto all’informazione: l’accesso alle informazioni pubbliche rilevanti sulle procedure e sulle decisioni che ti riguardano è garantito in un linguaggio chiaro, semplice e comprensibile. Questo include la possibilità di conoscere lo stato delle procedure, le scadenze stabilite e le risorse disponibili.
- Diritto alla trasparenza: l’istituzione si impegna ad agire in totale trasparenza in tutti i suoi processi, permettendo all’utente di conoscere i criteri decisionali, le basi legali e tecniche e l’identità dei funzionari responsabili.
- Diritto alla partecipazione: Laddove la normativa lo consenta, la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali che possono avere un impatto diretto sugli utenti sarà incoraggiata attraverso i meccanismi stabiliti.
- Diritto a un trattamento dignitoso e rispettoso: tutti i membri del personale dell’istituto sono tenuti a trattare gli utenti con cortesia, rispetto e professionalità, senza alcuna discriminazione, e a garantire il loro benessere.
- Diritto alla protezione dei dati personali: le informazioni personali fornite dall’utente saranno trattate con la massima riservatezza e in conformità alle norme vigenti in materia di protezione dei dati e saranno utilizzate solo per gli scopi specifici della procedura.
- Diritto di presentare ricorsi: in caso di disaccordo con una decisione o un atto amministrativo, l’utente ha il diritto di presentare i ricorsi amministrativi e giudiziari che la legge gli conferisce per contestare tali decisioni.
- Diritto all’efficienza e alla rapidità: l’istituzione si impegna a garantire che le procedure siano condotte nel modo più efficiente e rapido possibile, entro i termini stabiliti, evitando ritardi ingiustificati.
Oltre ai diritti tutelati dalla Legge sulle Procedure Amministrative, l’istituzione stabilisce politiche interne che mirano a rafforzare e ampliare la protezione e il servizio agli utenti, cercando sempre di creare un ambiente di fiducia, rispetto ed efficienza in tutte le interazioni. Queste politiche saranno pubblicate e facilmente accessibili a tutte le parti interessate, integrando l’attuale quadro giuridico.
- Conservazione dei dati: Politica di conservazione dei dati del Centro Storico di San Salvador
Nel Centro Storico di San Salvador, la gestione e la conservazione delle informazioni sono pilastri fondamentali per garantire la trasparenza, la memoria storica e la conformità normativa. La nostra politica di conservazione dei dati stabilisce le linee guida per la raccolta, la custodia e l’eventuale smaltimento di tutte le informazioni generate nell’ambito delle nostre attività.
Periodo di conservazione:
Tutti i dati, indipendentemente dal loro formato (documentario, digitale, audiovisivo, ecc.), saranno conservati per un periodo minimo di 10 anni dalla data della loro creazione o ricezione. Questo periodo è stato definito nel rigoroso rispetto della legislazione vigente in materia di archiviazione documentale e protezione dei dati, comprese le norme specifiche che regolano la pubblica amministrazione e la conservazione del patrimonio culturale.
Giustificazione e obiettivi della conservazione:
L’estensione di questo periodo di conservazione risponde a una serie di obiettivi strategici e legali:
- Conformità: garantire il rispetto di tutte le leggi e i regolamenti vigenti in El Salvador relativi alla gestione dei documenti e alla protezione dei dati personali e pubblici. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le leggi sull’accesso alle informazioni pubbliche, le norme sulla revisione dei conti pubblici e le leggi sul patrimonio culturale.
- Memoria storica e del patrimonio: i dati raccolti sono essenziali per documentare l’evoluzione del Centro Storico, i suoi progetti, gli interventi, gli eventi e la vita delle sue comunità. La conservazione a lungo termine permette di studiare e comprendere questi processi, contribuendo alla ricerca storica e alla diffusione della conoscenza del nostro patrimonio.
- Trasparenza e responsabilità: mantenere i registri accessibili per un lungo periodo di tempo facilita i processi di audit interni ed esterni, nonché le richieste di informazioni da parte del pubblico, promuovendo la trasparenza nella gestione delle risorse e delle decisioni prese.
- Ricerca e sviluppo: i dati storici e contemporanei sono una fonte preziosa per la ricerca accademica, la pianificazione urbana, la gestione dei progetti e il processo decisionale futuro in relazione alla conservazione e allo sviluppo del Centro Storico.
- Supporto legale e amministrativo: in caso di controversie, reclami o qualsiasi necessità di verifica legale o amministrativa, la disponibilità di dati originali e completi è fondamentale per difendere gli interessi istituzionali e garantire la corretta applicazione della legge.
Responsabilità e custodia:
La responsabilità della raccolta, dell’organizzazione, della custodia e dell’accesso ai dati spetta all’area Archivio e Gestione dei Documenti del Centro Storico di San Salvador, in coordinamento con tutte le unità amministrative che generano informazioni. Verranno implementati solidi sistemi di gestione dei documenti, sia fisici che digitali, per garantire l’integrità, l’autenticità, la riservatezza (quando applicabile) e la disponibilità dei dati durante l’intero periodo di conservazione.
Smaltimento finale dei dati:
Al termine del periodo di 10 anni, verrà effettuato un processo di valutazione per determinare la disposizione finale dei dati. Tale processo sarà effettuato in conformità alla legislazione vigente e alle migliori pratiche archivistiche e potrà comprendere:
- Trasferimento agli Archivi Storici: i documenti di valore storico permanente saranno trasferiti all’Archivio Generale della Nazione o a depositi storici designati per la conservazione perpetua e l’accesso pubblico, nel rispetto di rigorose condizioni di conservazione.
- Eliminazione sicura: I dati che non hanno alcun valore storico, amministrativo o legale che ne giustifichi l’ulteriore conservazione saranno eliminati in modo sicuro, garantendo la distruzione irreversibile delle informazioni per proteggere la privacy e impedire l’accesso non autorizzato.
Questa politica sarà rivista periodicamente per garantire la coerenza con i cambiamenti legislativi e le esigenze istituzionali, riaffermando l’impegno del Centro Storico di San Salvador per la gestione responsabile delle informazioni e la conservazione del nostro patrimonio.
Contatti: Qualsiasi domanda può essere comunicata attraverso i canali previsti, via email a ventanillaunica@centrohistocio.gob.sv o direttamente al nostro responsabile per l’accesso alle informazioni pubbliche via email: aip@centrohistorico.gob.sv