Piazza Francisco Morazán
La Plaza Morazán, nel Centro Storico di San Salvador, si distingue per il monumento all’eroe centroamericano Francisco Morazán, realizzato in marmo di Carrara da Durini Hermanos. Di fronte ad essa si trova il Teatro Nazionale, che la rende un importante punto culturale e sociale.

Plaza Morazán: memoria storica e vita culturale
La Plaza Morazán fu inaugurata il 15 marzo 1882 dal presidente Rafael Zaldívar, per commemorare il 40° anniversario della morte di Francisco Morazán. Fin dall’inizio è stata un luogo di incontro sociale e culturale, circondata da giardini, fontane, statue e illuminata prima con il cherosene e poi con l’elettricità. Nel corso del XX secolo, la piazza è stata accompagnata da attività commerciali emblematiche come il Ristorante Bengoa, il Bar Lutecia e panchine storiche. Negli anni ’60 ha incorporato negli specchi d’acqua i mosaici di Carlos Cañas, uno dei quali è stato restaurato nel 2017. Oggi è uno spazio moderno e ordinato che funge da palcoscenico per le attività di fronte al Teatro Nazionale.


Eventi
Nel 1882 fu inaugurato il monumento a Francisco Morazán, progettato in Italia.
A metà del XX secolo, la Plaza fu utilizzata come parcheggio pubblico.
Negli anni ’60, i pavimenti furono decorati e furono installati specchi d’acqua con mosaici di Carlos Cañas.
Oggi è uno spazio turistico e culturale di fronte al Teatro Nazionale, un luogo di svago e di eventi.





Dati aggiuntivi
Per saperne di più su Plaza Morazán